
Se non pubblico e non rispondo ai commenti e se non aggiorno il blog, non sono svogliata, ma... in ferie! Sarò al mare fino a domenica 5 settembre. Ci sentiamo lunedì 6 settembre!
Il Club Ippico La Baita organizza, dal 10 al 12 settembre 2010, il 1° Equiraduno Fiorentino delle Amazzoni. Una vacanza a cavallo alla scoperta della Toscana riservata alle donne, senza limiti di età. Le partecipanti devono essere esperte di cavalcatura e dunque in possesso del patentino (obbligatorio per partecipare per motivi assicurativi). Tre giorni a completo contatto con la natura tra boschi secolari e borghi antichi per una esperienza indimenticabile. Il tour a cavallo prevede la partenza dal passo della Consuma e arrivo a Pratomagno. Pernotto in agriturismo o per le più avventurose in tenda.
Segnalo questa rassegna fotografica che mi incuriosisce visto il soggetto. Confini 08, giunta all’ottava edizione, è una rassegna di fotografia contemporanea che vuole presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia.
L'autore delle foto, Paolo Cellammare, nato a Ischia ma residente a Firenze da anni, è definito il maggior fotografo di Cosplay al mondo. Ho parlato più volte dei cosplay (sia durante il mio viaggio in Giappone, che durante le fiere del fumetto di Lucca) ma se ancora non sapete cosa siano, ecco un link su una ragazza italiana che ci ha dedicato anima e corpo!
Lunedì 30 agosto dalle ore 19 alle Murate aperitivo con free drink e proiezione del video di Firouzeh Khosrovani (Iran 2008, 22 minuti).
La narrazione è accompagnata da filmati d'archivio, in cui si raccontano i mutamenti di costume che hanno fatto delle donne iraniane i manichini del potere maschile, dalla modernizzazione traumatica voluta da Reza Shah ai diktat del clero khomeinista dopo il '79. A completare il racconto una serie di interviste ai proprietari dei negozi vessati dalle disposizioni, che costituiscono autentici fari puntati negli angoli oscuri e paranoici dei guardiani della Virtù. Rough Cut ha partecipato a oltre 50 festival in tutto il mondo e vinto più di 15 premi e riconoscimenti.
Ciao Nelli,
Credo che dovrei scrivere più spesso che non c'è nulla da fare... mi sono arrivate una valanga di segnalazioni! eh eh
A Siena la Città aromatica, manifestazione con interessanti appuntamenti musicali e non; il finale è in piazza del Campo, venerdì sera con il concerto Dalla De Gregori (si vede che gli è piaciuto cantare in Toscana!
Riparte stasera l'aperitivo bordo piscina al Relais Certosa, albergo alle porte di Firenze a Bottai. Dalle 20 in poi aperitivo, musica e dance. Visto il caldo peccato che non consentano di fare il bagno in piscina! Il prezzo è di 10 euro: si paga alla cassa e ti consegnano lo scontrino per la bevuta + il piattino per servirsi al buffet.
A settembre partirà un altro evento dei 18 progetti vincitori dell'estate fiorentina: ULTRA festival della letteratura in effetti - Firenze; dopo la prima edizione del 2009 hanno deciso di ampliare le date da 4 a 10: dal 16 al 25 settembre dieci giorni di presentazioni, letture, dj-set, incontri e aperitivi con autori, raduni di blogger.
Quando scopro un nuovo locale a Firenze sono sempre contenta, soprattutto quando offre qualcosa che prima non c'era, di diverso. Il locale in questione si chiama Volume e nasce dalle ceneri di una antica bottega artigiana in Santo Spirito: laddove un tempo si fabbricavano forme per cappelli oggi è nato un locale multiforme. Già la bottega artigiana aveva visto negli anni una mutazione: da produzione di forme per cappelli (risalente a fine '800) era diventata luogo di creazione di oggetti in legno insoliti e rari, grazie anche al contributo di Mario Mariotti, famoso artista dell'Oltrarno. Due anni fa purtroppo la bottega chiuse e al suo posto, e lo scorso aprile i vicini proprietari del ristorante Borgo Antico decisero di riaprire lo spazio inaugurando una libreria-caffè-museo e quant'altro. In esposizione le forme in legno, più altre opere artigiane, in un ambiente molto accogliente con divanetti vintage e lampade retrò. E anche un piccolo palco per la musica dal vivo.
Abbiamo seguito un po' i consigli letti su Internet, un po' l'istinto. Tenete presenti gli orari spagnoli: si pranza alle 16 e si cena anche a mezzanotte, in alcuni posti però non vi accettano dopo le 22.30. In Agosto prenotate sempre! L'appetizer composto da olive e salsa all'aglio è a pagamento anche se in pochi ve lo dicono, quando lo portano in tavola. In molti posti la paella finisce rapidamente. Il costo è consistente ma è piatto unico, ci si cena tranquillamente. I secondi sono sempre accompagnati dal contorno (bravi!).
La prima sera abbiamo trovato un posto al porto di la Savina dall'aspetto truce e un po' squallido, dove abbiamo mangiato benissimo pesce alla griglia e i migliori dolci dell'isola: Bar Rincon Gallego. Specializzato in cucina della Galizia, è gestito da spagnoli. non troverete italiani fra i clienti! Oltre all'ottimo tonno alla piastra (anche se intriso di olio e aglio), da segnalare il vino bianco e il flan al caffè. Abbiamo speso poco più di 20 euro a testa. Davvero economico. L'ultima sera abbiamo provato a tornarci ma era tardi e ci hanno fatto rimbalzare!
La seconda sera seguendo le recensioni di tripadvisor abbiamo provato il ristorante argentino Avaradero sul lungomare di Es Pujols. Nonostante la posizione turistica abbiamo mangiato bene e abbondante, due grigliate di carne mista con verdure. Invece non esaltante il sorbetto al limone, tendente al sapore di Nelsen piatti. Spesa sui 30 euro.
Ricordate il caffè la Torre sul lungarno vicino alla Torre di san Niccolò? Un tempo era una delle mete preferite dei fiorentini per gli aperitivi estivi. Poi chiuse con grande rammarico di tanti. Da un mese (il 17 luglio) ha aperto al suo posto un bistrot, che prende nome dal numero civico (anche se scommetto che non gli sarà parso vero giocare sull'allusione): Bistrot Torre 69.
Le cameriere sono molto graziose e sorridenti, soprattutto la ragazza ceca (che fa pure la battuta! "non ho visto il vino, sono c(i)eca"....), facendosi perdonare eventuali piccole lentezze o carenze del ristorante (soprattutto per la parte dei vini). E' raro trovare cameriere così gentili e col sorriso stampato.
o con bottarga di Cabras e fagiolo cannellino, condito con un giro di ottimo olio d'oliva Folonari. A seguire una buona tartare di tonno. La persona che era con me ha preso il tris di tartare (salmone, tonno e gamberi) e a seguire l'hamburger: non buono come quello del Lungarno 23, ma comunque piacevole. Aveva inizialmente optato per fish and chips che però era finito! Insieme abbiamo preso una focaccia
con crema di piselli e prosciutto di Praga che ci immaginavamo come un covaccino e invece è una specie di panino, insomma una focaccia ripiena. Ci siamo domandati perchè non servano la focaccia vuota e calda come accompagnamento, anzichè quel pane anonimo nel sacchetto.
Voglio segnalarvi un'iniziativa pazzesca, decisamente innovativa per una città come Firenze (infatti viene da una società di Roma in collaborazione con un'organizzazione di Padova).
un bar di design (anche se servono da bere nei bicchieri di plastica, sob!), musica adatta all'ambiente, veli bianchi, e loro, le farfalle.
sera invece quella parte è chiusa al pubblico. Come è logico il posto si presta a visite con bambini, ma ieri sera il pubblico era adulto.
Formentera negli anni si deve essere un po' snaturata, obbligando - temo - l'amministrazione locale a correre ai ripari. La versione ufficiale, forse una sorta di leggenda metropolitana, è che uno o due anni fa è morto/a il figlio/la figlia del sindaco dopo una serata di sballo e da allora hanno deciso di essere più severi. A me ha dato come l'impressione di un voler fare marcia indietro per disincentivare un certo tipo di turismo.
Ecco quindi che gli aperitivi in spiaggia sono spariti, (ad eccezione del Pirata Bus e del Big sur) la musica è off limits (o a volumi molto bassi), i chiringuitos sulla spiaggia terminano servizio alle 20, l'accesso alle spiagge più belle si paga (2 € a motorino), la policia municipal fuori da Es Pujols fa i controlli etilici (oltre che multe per le ragioni più bizzarre) e l'isola è diventata meta per coppie e famiglie.
In spiaggia sono comparsi ombrelloni e lettini a pagamento, i ristoranti (spesso gestiti da italiani) sono diventati lounge e ambient (anche i prezzi si sono uniformati), il mare è invaso da yacht e barconi (al Pirata a Lletas non si vede quasi lo skyline), le ragazze la sera per andare nel dedalo di locali nel centro di Es Pujols sfoderano tacco 12 e look d'assalto.
Questo mi è molto dispiaciuto perchè il mare di Formentera è splendido: il colore e la trasparenza dell'acqua fa concorrenza a Maldive, Caraibi, oltre che alla Sardegna. L'isola è deliziosa, con i profumi della macchia mediterranea e gli scorci da cartolina. Se vi allontanate dalle spiagge più prese d'assalto potrete scovare calette incantevoli frequentate quasi integralmente da spagnoli (molti dei quali praticano il nudismo). Altrimenti andateci fuori stagione, non certo ad agosto quando per accedere alla spiaggia col motorino si deve aspettare in coda che qualcuno vada via.
Anche per il mangiare c'è da sapersi orientare: noi abbiamo mangiato bene, cercando di evitare i costosi ristoranti modaioli gestiti dagli italiani o le trappole per turisti (ringrazio tripadvisor e altri siti per questo). Visto che questo post è molto lungo, ne farò un altro dove raccontero' un paio di ristoranti degni di nota. Si può mangiare bene anche a Formentera!
Sono rientrata ieri sera e stamani che bel cielo azzurro... Firenze è splendida. Certo si sta bene via, in vacanza, ma siamo fortunati a vivere in una città così meravigliosa. Ieri sera poi super pizza da Giovanni a San Donato, che oltre a fare un'ottima pizza, si è rivelato una persona di raro spessore e sensibilità.
Ok direte "Di nuovo in ferie?". Chi mi segue da anni, sa che amo spezzettare l'estate con brevi e frequenti break. Torno al mare, ma stavolta spero di non trovare pioggia. Comunque ci rivediamo lunedì 16 agosto. Anche se non so cosa vi potro' raccontare per le vostre/nostre serate fiorentine: a livello di locali, quelli per i fiorentini chiudono quasi tutti: Baraka, Sweet bar, Terrazza Bardini, Rifrullo...Per ferragosto vi ho già segnalato qualcosina di carino, per la colazione siete a posto, per prendere il sole potete andare in spiaggia sull'Arno se non riuscite ad andare al mare, per il resto, vedremo!
10 agosto 2010: notte di San Lorenzo, cadono le stelle e... in alto i calici! In tutta Italia e in molte località toscane si festeggia con Calici di Stelle. Per brindare con un bel bicchiere di vino, sperando che la stella cadente esaudisca i nostri desideri.
L'aperitivo è molto migliorato (lo recensii 2 anni fa): il buffet è ricco di cose buone (primi, snack, spiedini di frutta, verdura, torte salate) e viene rifornito dalle 18.30 alle 21.30, tutti i giorni. Il lunedì il locale chiude subito dopo l'aperitivo, gli altri giorni sta aperto fino a tardi. Un bicchiere di vino costa sui 4-5 euro (non sono sicura perchè a me l'ha offerto Sonia).
Sull'onda di esempi illustri come quello di Parigi con il suo lungo Senna, anche Firenze da qualche anno si è dotata di “spiagge” lungo l'Arno. Pur senza poter fare il bagno in fiume, offrono la possibilità a coloro che non possono andare al mare, di prendere il sole anche in città.
Più recente l'altro insediamento lungo l'Arno, all'altezza di piazza del Cestello. In questo caso hanno sistemato ombrelloni e lettini su una delle pescaie del fiume. Sopra un piccolo manto artificiale verde, che pare imitare un prato e vuole coprire il cemento, sono disposte due file di lettini che permettono agli amanti della tintarella di abbrustolirsi, mentre pochi passi più in là un ristorante, un bar e un palco accompagnano le serate. Per chi soffre il caldo una piccola piscina rialzata permette anche di bagnarsi!
Questa sera, giovedì 5 agosto, serata Burlesque a inFortezza: spazio alle curve mozzafiato di Cherry Bloom e all’eleganza altera di Blanche Lenoir, due performer che stanno incantando il pubblico di tutta Italia con i loro ammalianti show. Come colonna sonora: il rock’n’roll ed i suoni fifties del Max Panconi Trio.
Stasera meteo permettendo potete scegliere fra l'aperitivo bordo piscina (ma senza fare il bagno purtroppo) dell'Hotel Relais a Certosa (organizzazione Stefano Bosia: 10 euro per il buffet e una bevuta) oppure la serata alla Terrazza Bardini: Chiara Caloni si esibirà in un live set di Bossa Nova accompagnata da drink & sushi.
Rileggendo i post sugli aperitivi in terrazza mi sono accorta di aver saltato l'aperitivo sulla Terrazza dell'Hotel Continentale. Mi sa che era una settimana incasinata, boh! In ogni caso ci sono stata un mesetto fa con 3 amiche.
gara per accaparrarsi un posto a sedere. Molto curata, con alcuni divanetti e due chaise longues, è in linea con l'albergo del gruppo Ferragamo: design e minimalismo insieme a un sapiente uso dei colori neutri.
Se anche voi siete fra quelli che passeranno Agosto a Firenze, ecco alcune indicazioni per sopravvivere alla calura e trovare qualcosa da fare anche la sera, magari al fresco.
Una cara amica che - come tanti - la mattina fa colazione al bar, mi chiede dove può andare nelle due settimane centrali di Agosto, dal momento che il suo bar di fiducia è chiuso per ferie. Qualcuno mi sa aiutare a consigliarle un buon bar per una colazione che sia aperto tutto Agosto? Nota importante: deve aprire presto, perchè lei fa colazione alle 7.15, dopo deve entrare al lavoro.
La creazione del personaggio, le relazioni che stabilisce con gli altri personaggi e, di conseguenza, la storia che prende forma in uno spazio fisico che si trasforma in spazio della finzione, sono modalità creative tipicamente teatrali. I media contemporanei hanno l'opportunità di avvalersi di questi processi forti e collaudati da anni di pratica di palcoscenico. Il nostro sarà dunque un percorso che esplora il lavoro creativo del teatro, per portarne le potenzialità verso questa ulteriore dimensione. Come si costruiscono storie, personaggi, situazioni teatrali? Quali sono gli ingredienti fondamentali che permettono di creare la ricetta della finzione?