spuntano come i funghi...
Questo mi mancava, così ieri sera con un'amica ho deciso di provarlo.

Ambiente molto carino, intimo e accogliente. Ricorda il Niwa ma è più piccolo e raccolto. Ha dei
tavoli con dei separè che ricordano vagamente i tavoli alla giapponese.
L'atmosfera è calda (anche per una temperatura decisamente e fortunatamente elevata!).
Le cameriere che parlano toscano sono di origine orientale anche se non saprei dire se giapponese o cinese, ma una signora anziana che ho visto dietro il banco era di sicuro giapponese.

Due tavoli nella sala erano occupati da
clienti jap, il che mi fa pensare che se per loro si mangia bene...
Ordiniamo varie cose:
gyoza (ravioli di carne ottimi),
misoshiru (zuppa di misu con pezzetti di tofu: la zuppa ottima il tofu normale), i
nsalata di alghe (argh...), un
sushi misto (nella media),
carne di pollo alla piastra (buona anche se dolce) e
maki ripieni di gamberi fritti (eccezionali).
Accompagnati da te' caldo (buono) e poi freddo. E per finire due
mochi (dolcetti con crema di azuki).

Complessivamente abbiamo mangiato benino. Il
sushi non è tagliato al momento, ma preparato prima, ma per il resto ho gradito tutto (fuorchè l'insalata di alghe). Ottimo anche lo stuzzichino che ci hanno portato a base di salmone.
Se amate solo il sushi potete andare altrove, ma se volete provare un po' di tutto è un ristorante carino e accogliente, dove ti lasciano a chiacchera anche dopo aver cenato, senza metterti premura. Nel menù non ci sono alcune specialità come i miei amati
okonomyaki (si trovano solo da
Yagura) e gli
onigiri (che si trovano da
Niwa) ma per i meno jap-fanatici di me, va più che bene!
Come spesa:
un
sushi misto (10 pezzi) costa 13 euro, un sushi misto (16 pezzi) costa 18 euro
un
sashimi misto (10 pezzi) costa 12 euro, un sashimi misto (20 pezzi) costa 22 euro
un
sushi + sashimi misto (14 pezzi) 18 euro, (24 pezzi) invece costa 22 euro.
Noi in tutto abbiamo speso 35 euro a testa.
Ho notato con sorpresa fra i clienti: due famiglie con bambini piccolissimi e un tavolo con nonni e nipoti sui 6-8 anni (golosissimi di sushi!). Certo che i tempi cambiano eh...
Ah, ho chiesto il significato del nome,
Hoseki: pietra preziosa, gemma.
Qui l'indirizzo (il sito non lo metto, non funziona!):
Hoseki
Via il Prato 64-66r
50123 Firenze
055 282012
Se ami i ristoranti giapponesi leggi anche:
-
Porfirio Rubirosa si mangia solo sushi. Ma è fresco, preparato al momento, peccato manchi il tè.
-
Wabisabi partito bene ora è un po' scaduto. Ce ne sono 2 a Firenze: viale dei Mille e Porta Romana.
-
Kome modaiolo, in Santa Croce, carino il rullo che scorre. Occhio al conto! della stessa proprietà:
-
Oh sushi ottimo per un pranzo, anche qui si prende il sushi dal rullo.
-
Aji-tei vecchia recensione!
Aji-tei nuova recensione.
-
Niwa 3 volte e sempre diverso nel servizio e nel conto. Però il posto è davvero fashion.
-
Sushi take away la voglia di sushi.
-
Sushi brunch ottimo, in hotel di lusso.